Pubblicato il 18 gennaio 2016 alle 18:21
L’agricoltura è sicuramente il motore economico della Calabria, comparto dalle mille sfaccettature che guarda con attenzione ai mercati esteri.
In questo comparto opera e con grande successo l’azienda Facino, specialità gastronomiche il cui obiettivo principe è far conoscere i buoni prodotti della terra di Calabria, non solo in Italia e in Europa ma nel mondo intero.
L’azienda Facino in una regione come la Calabria e in una provincia qual’è quella crotonese oggi rappresenta il valore aggiunto.
Nel grande mare delle criticità che quotidianamente balzano agli onori della cronaca c’è chi con impegno e dedizione dà un immagine positiva della sua terra prendendo tutti per la gola.
Da dodici anni infatti è riuscita ad imporsi sui mercati europei ed oggi punta al Giappone e alla Corea del Sud.
Un’eccellenza sempre più riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
Melanzane, zucchine, funghi, carciofi, cipolline e peperoni, sono solo alcuni dei prodotti sapientemente lavorati che dalla sede di località Passovecchio a Crotone giungono sulle tavole di tutta Europa e oggi anche oltre oceano.
Le ricette si rifanno alla tradizionale cucina casalinga senza peraltro rinunciare a proporre prodotti di gusto raffinato attraverso il suo ciclo di produzione.
Nel lavoro dell’azienda Facino c’è passione e dedizione per le cose fatte bene, tutte le fasi dei processi di lavorazione dei prodotti avvengono rigorosamente puntando sull’artigianalità perché l’artigianalità distingue.
Un azienda che si proietta verso il futuro, capace di invertire la tendenza attraverso una rete di aziende agricole, rete indispensabile per chi mira all’ottenimento di risultati positivi.
Tra le peculiarità anche lo spazio che l’azienda Facino dà alla ricerca che ad oggi l’ha portata a collaborare con Francia e Svezia.
Il valore aggiunto di una terra come la Calabria sono le aziende come questa, aziende che hanno saputo trarre da essa il meglio proiettandola nel mondo.